L'anno scorso a febbraio io e Tommy siamo finalmente riusciti a partire per il Brasile, ospiti di mia zia in una località sulla costa circa 30 km a nord di Salvador de Bahia. Alla partenza in Italia c'era più di un metro di neve. Non eravamo mai stati in Sudamerica, e appena usciti dall'aeroporto a Salvador ricordo perfettamente l' ebbrezza del caldo intenso soffocante, i profumi densi e i colori sgargianti che mi hanno fatto girare la testa. Era un sogno! Anche le nuvole mi sembravano diverse...

Dopo tutto questo una sera Meggie, la signora che si occupa della casa, ci ha preparato la fejoada, che secondo me è impossibile replicare qui in Italia, loro la fanno con una speciale miscela di carni salate, nei supermercati ci sono scaffali pieni di manzo e maiale preparati in questo modo. Era buonissima, decisamente pesante per il clima ma buonissima!

Inutile dire comunque, che è stata una vacanza stupenda, di quelle che quando stai per salire sull'aereo che ti riporta a casa ci scappa una lacrimuccia, e ti prometti che tornerai di nuovo. Chissà, mai dire mai...
SFORMATO DI PANE E FORMAGGIO
ingredienti per una teglia da forno grande
2 uova grandi
1 bicchiere di latte
50 g di burro fuso + per imburrare teglia
100 g di parmigiano grattugiato
2 1/2 confezioni di pane bianco per tramezzini
200 g di prosciutto cotto
250 g di formaggi tipo emmental
farina
sale
Preriscaldare il forno a 200 °C. Preparare una crema unendo le uova sbattute, il latte, il burro, 70 g di parmigiano e un pizzico di sale. Imburrare e infarinare la teglia. Inzuppare il pane nella crema, stendere un primo strato di pane facendo in modo di coprire bene tutta la superficie della teglia senza lasciare buchi, coprire con il prosciutto lasciando 1 cm tutto intorno al bordo, inzuppare il pane, stenderne un secondo strato sempre senza lasciare buchi, coprire con il formaggio tagliato a strisce lasciando ancora 1 cm dal bordo, ultimo strato di pane inzuppato, sigillare bene (se vi è avanzata della crema versarla sopra questo strato). Spolverizzate con il parmigiano rimanente. Lasciate in forno circa un quarto d'ora, vedrete che si gonfierà tipo soufflé, comunque quando sopra avrà fatto una crosticina dorata è pronto. Da mangiare rigorosamente caldo, ma potete prepararlo e poi congelarlo e rimetterlo in forno poco prima di portarlo a tavola. Ma non credo che ce ne sarà bisogno!
Ciao, bellissimo il racconto del tuo viaggio... Voglio provare a fare lo sformato... :)
ma che bello sto sformatino...,molto appetitoso...passa a ritirare 1 premio da me :)
Grazie ragazze! Sì sì, provatelo che è una goduria formaggiosa....! :)
che meraviglia :)